Avete mai notato come lo stesso rossetto su di voi appaia in un modo e su una vostra amica invece risulti completamente diverso? Vi è mai successo di uscire dal parrucchiere non soddisfatti perché quel colore di capelli che pensavate sarebbe stato perfetto su di voi,proprio non vi dona? Oppure di indossare una maglia di un determinato colore, e davanti allo specchio vedervi cupi, con il viso stanco, magari dando anche la colpa al poco sonno o allo stress?
La risposta a tutte queste domande sta proprio nel potere del colore.
L’armocromia infatti identifica la nostra palette colori personale, aiutandoci nella scelta di abiti e accessori, ma anche nella colorazione dei capelli e nel make up.
Partiamo dal presupposto che ognuno di noi ha dei colori amici, che sono in grado di far emergere la persona, rendendola più luminosa ed esaltando così il relativo fascino. Esistono però anche colori nemici a cui bisogna prestare molta attenzione; il colore sbagliato rischia infatti di mettere in risalto le nostre occhiaie o di evidenziare le discromie del volto, donandoci un aspetto meno sano e facendo sembrare la nostra pelle più matura.
Quando si parla di Armocromia, si parla poi anche di stagioni; primavera, estate, autunno e inverno, sono infatti questi i nomi delle quattro palette colori a cui è possibile appartenere…vuoi scoprire la tua?

Scopri la tua palette
Per individuare la tua palette dovrai prendere in considerazione le tonalità di pelle, occhi e capelli (possibilmente del tuo colore naturale).
Il primo step è quello di capire qual è il tuo sottotono di pelle, per farlo ti basterà avvicinare al volto dei drappi e dei tessuti dalle tonalità calde (con all’interno una percentuale di giallo) o fredde (percentuale di blu) e vedere quali tra queste ti valorizzi di più. Per esempio l’arancio è un colore caldo mentre il fucsia che è assolutamente freddo, quindi se il sottotono della pelle è caldo il volto verrà valorizzato dalle sfumature dell’oro, se il sottotono invece è freddo sarà valorizzato da colori come l’ argento.
Dopo aver individuato il sottotono saremo sempre più vicini a capire la nostra stagione: l’inverno e l’estate sono freddi, mentre la primavera e l’autunno caldi.
Secondo step: l’intensità. Se colori scuri e intensi esaltano l’incarnato di un sottotono freddo la mia palette sarà quella dei colori invernali se invece a valorizzare il sottotono freddo è una tonalità chiara la mia palette sarà estate. Mentre per quanto riguarda il sottotono caldo l’autunno avrà una palette di colori scuri ma con un’intensità medio bassa, una primavera sarà esaltata invece da colori caldi e brillanti.
Per capire l’intensità basterà accostare al nostro incarnato il tessuto, se la tonalità è poco intensa ci mortificherà e viceversa un colore troppo scuro farà focalizzare la nostra attenzione prima sul colore che su di noi.

Ricapitolando appartengono alla primavera le persone con un sottotono caldo e un valore chiaro, capelli che vanno dal rosso, al castano o al biondo, occhi verdi, azzurri o marrone chiaro. Adatti a questa tipologia i colori caldi e luminosi. La stagione estate con un incarnato freddo e delicato è caratterizzata da un contrasto molto tenue come per esempio il classico biondo con occhi azzurri.
La stagione autunno è contrassegnata da tonalità calde e avvolgenti, un sottotono caldo e un valore scuro e occhi solitamente tendenti al castano. Infine la stagione inverno con un sottotono freddo e un valore scuro è caratterizzata da pelle olivastra, occhi sia molto chiari che molto scuri e capelli molto scuri.
Adesso che sapete a quale stagione appartenete sta a voi la scelta di continuare ad indossare ciò che volete oppure dedicarvi ad una rilassante seduta di shopping, tanto quello che è importa è continuare a sentirvi voi stessi!
Per avere un aspetto mozzafiato bisogna anche prendersi cura di noi stessi. Una volta scoperta questa tecnica non potrai più farne a meno!
di Jada Genovese