Per diventare un make-up artist professionista in Italia, è consigliabile frequentare corsi di formazione specifici offerti da accademie o scuole specializzate, che forniscono le competenze tecniche, artistiche e gestionali necessarie. Non esiste un percorso di studi unico, ma è fondamentale acquisire una solida base teorica e pratica attraverso corsi che includano tecniche di trucco, skincare, teoria del colore e storia del trucco.
Passaggi consigliati:
- Formazione:
Iscriversi a corsi di trucco professionali, sia in presenza che online, presso accademie riconosciute, che rilasciano attestati di partecipazione. - Pratica:
Svolgere esercitazioni pratiche, stage o collaborazioni con professionisti del settore per acquisire esperienza e creare un portfolio professionale. - Specializzazione:
Individuare un’area di specializzazione, come trucco sposa, moda, cinema o fotografia, per focalizzare la propria formazione e attività. - Networking:
Partecipare a eventi e sfilate, collaborare con fotografi, stilisti e altri professionisti per ampliare la propria rete di contatti e acquisire visibilità. - Aggiornamento:
Seguire corsi di aggiornamento e workshop per restare al passo con le nuove tendenze e tecniche nel mondo del make-up.
Consigli aggiuntivi:
Portfolio:
Creare un portfolio online e offline con i propri migliori lavori per dimostrare le proprie capacità e attirare clienti.
Passione e creatività:
Il make-up artist deve possedere passione, creatività e una buona manualità, oltre a una solida preparazione.
Professionalità:
Mantenere un atteggiamento positivo, umile e professionale in ogni situazione lavorativa.
Aggiornamento costante:
Il mondo del make-up è in continua evoluzione, quindi è importante rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecniche.
Diventare make up artist: che scuola bisogna fare e quali gli sbocchi lavorativi
Che scuola bisogna fare per diventare Make Up Artist?
Diventare Make-Up Artist richiede una formazione specifica che può essere ottenuta attraverso corsi di formazione professionale.
È essenziale frequentare un corso che comprenda tutte le tecniche del trucco e che si avvalga di professionisti del settore.
Per chi vuole diventare un Make -Up Artist di successo è importante sottolineare che non bisogna fermarsi al classico corso base ma frequentare anche corsi di aggiornamento e masterclass per essere sempre aggiornato sulle ultime tendenze del settore.
Corso Make -Up Artist o Accademia?
Meglio un corso regionale annuale, oppure un percorso accademico?
Ecco una sintesi comparativa tra un corso intensivo con certificazione e un percorso strutturato tipo accademia, per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze:
Corso Intensivo con Certificazione
Pro:
Rapido e pratico: ideale per chi ha poco tempo o desidera un inizio veloce. Esistono corsi intensivi di poche settimane o mesi—come quello di 72 ore a Milano—che prevedono anche l’elaborazione di un portfolio con foto professionali
Costo inferiore e minor investimento temporale, perfetto per chi è già esperto e punta a perfezionarsi o specializzarsi
Ottimo per chi lavora o ha altri impegni: moduli concentrati, spesso compatibili con orari flessibili
Contro:
Formazione meno approfondita: ideali per affinare abilità specifiche, ma non per costruire una solida base completa
Networking ridotto: minori occasioni di entrare in contatto con professionisti del settore rispetto a un percorso più lungo.
Percorso Strutturato (Accademia)
Pro:
Approccio completo e approfondito: le accademie — come Simone Belli, MUD Studio, Teatro alla Scala, REA Academy — offrono programmi che includono trucco beauty, moda, sposa, cinematografico, effetti speciali, skincare, igiene, marketing, gestione della professione e portfolio
Alta qualità didattica e ore di pratica: docenti esperti, piccoli gruppi, learning by doing, stage, shooting reali, collaborazioni importanti
Networking e sbocchi professionali: ottimi collegamenti con il mondo del fashion, media, cosmetica e spettacolo
Titolo riconosciuto: alcune scuole rilasciano certificazioni o qualifiche con riconoscimenti regionali o europei
Contro:
Richiede più tempo e denaro: i corsi possono durare da alcuni mesi fino a uno o più anni e avere costi che vanno dai 2.000 ai 10.000 euro
Investimento consistente, sia economico che logistico.
Per fare la Make -Up Artist bisogna essere estetiste?
Non è necessario essere estetiste per diventare Make -Up Artist. Mentre gli estetisti si concentrano su una gamma più ampia di trattamenti di bellezza, il Make -Up Artist si specializza nel trucco; frequentare un corso di Make -Up professionale è sufficiente per acquisire le competenze necessarie.
Quali sono gli sbocchi lavorativi?
I Make -Up Artist hanno numerosi sbocchi lavorativi, tra cui:
Saloni di bellezza e centri estetici: offrono servizi di trucco per diverse occasioni.
Freelance: lavorano come liberi professionisti per matrimoni, eventi speciali, servizi fotografici e sfilate di moda.
Industria della moda: lavorano dietro le quinte delle sfilate di moda o per servizi fotografici.
Cinema e televisione: truccano attori e attrici per film, serie TV e programmi televisivi.
Teatro: creano make-up per produzioni teatrali, richiedendo competenze specifiche in trucco scenico.
Cosmetica: lavorano per aziende di cosmetici come consulenti o truccatori dimostrativi.
Formazione: diventano istruttori in scuole di make-up o tengono corsi e workshop.
Diventare Make -Up Artist a 40 anni si può?
Assolutamente sì. Non c’è un’età limite per diventare Make -Up Artist. Con la giusta formazione e passione, è possibile intraprendere questa carriera a qualsiasi età. Frequentare corsi di formazione e aggiornamento permette di acquisire le competenze necessarie per entrare nel settore.
Quanto guadagna una Make -Up Artist in Italia?
Il guadagno di un Make -Up Artist in Italia può variare notevolmente in base all’esperienza, alla clientela e al settore in cui opera. Un Make -Up Artist alle prime armi può guadagnare intorno ai 1.000-1.500 euro al mese, mentre professionisti affermati possono superare i 3.000 euro al mese. I guadagni possono aumentare significativamente per chi lavora in ambiti di alta moda, cinema o televisione.
Per diventare make-up artist professionista in Italia non esiste un percorso di studi unico, ma è fondamentale acquisire una formazione mirata e continua. Il primo passo è frequentare corsi o accademie specializzate che offrano una preparazione completa: tecniche di trucco, skincare, teoria del colore e storia del make-up. Le accademie, solitamente di durata annuale, garantiscono una base teorica e pratica solida e rilasciano attestati utili per avviare la carriera.
Alla formazione deve seguire la pratica: esercitazioni, stage e collaborazioni con professionisti consentono di fare esperienza e costruire un portfolio, strumento indispensabile per presentare le proprie capacità. Successivamente, è consigliato scegliere un’area di specializzazione — come trucco sposa, moda, cinema, televisione o fotografia — per distinguersi sul mercato. Parallelamente, il networking riveste un ruolo chiave: partecipare a eventi, sfilate e collaborare con fotografi e stilisti permette di creare contatti e ottenere visibilità.
Aggiornarsi costantemente è essenziale: masterclass, workshop e corsi avanzati consentono di restare al passo con le tendenze e le nuove tecniche. La professione offre diversi sbocchi: saloni di bellezza, lavoro freelance, moda, spettacolo, cosmetica e formazione. Non è necessario essere estetisti, né esiste un limite di età per intraprendere questa carriera. Passione, creatività e professionalità completano il profilo di un make-up artist di successo.
Andiamo ad approfondire in dettaglio i passaggi da seguire per realizzare il sogno di diventare make up artist, ed affermarsi in questa stimolante professione.
Considerazioni dalla Community, cosa dicono gli utenti
Molti utenti che hanno condiviso la propria esperienza su Reddit raccontano che un corso intensivo di alcuni mesi rappresenta un ottimo trampolino di lancio per chi vuole avvicinarsi al mondo del make-up professionale. Secondo queste testimonianze, un percorso concentrato permette di apprendere rapidamente le tecniche fondamentali, acquisire sicurezza e avere un quadro chiaro delle competenze richieste dal settore. Viene sottolineata anche l’importanza delle opportunità di networking: frequentare una scuola, anche solo per un periodo breve, consente di entrare in contatto con altri aspiranti truccatori, fotografi e professionisti con cui costruire relazioni preziose per il futuro lavorativo.
Accanto a questa visione, emergono opinioni differenti che valorizzano l’approccio autodidatta. Alcuni utenti raccontano di aver imparato la maggior parte delle tecniche grazie a tutorial online, libri e tanta pratica personale, senza dover affrontare le spese di un corso strutturato. Per queste persone, Internet offre una quantità di risorse gratuite e facilmente accessibili, sufficienti per sviluppare competenze solide se abbinate a costanza e spirito di sperimentazione.
In sintesi, le esperienze riportate mostrano due vie percorribili: quella più guidata e immediata del corso intensivo, utile per chi vuole iniziare con basi concrete e contatti, e quella più economica e flessibile dell’autodidatta, adatta a chi dispone di determinazione e capacità di autoformazione.
Riassumendo:
Obiettivo Scelta consigliata
Iniziare velocemente, con budget ridotto Corso intensivo con certificazione
Formazione completa e professionale Percorso strutturato (Accademia)
Verificare vocazione e fare esperienza iniziale Corso intensivo (con possibilità di passare dopo all’accademia)
Se sei all’inizio, un corso intensivo può essere un buon modo per testare il terreno, guadagnare esperienza e iniziare a costruire il portfolio. Se invece vuoi investire nella tua carriera in modo solido, puntare su un percorso strutturato in accademia offre un’educazione più completa, contatti professionali e sbocchi più ampi.
REA Academy, la risposta alla tua domanda
L’offerta formativa di REA Academy è pensata per chi desidera trasformare la passione per il make-up in una carriera concreta e di alto livello. Con sedi a Roma e Napoli, l’Accademia propone due percorsi principali: il Corso Annuale Regionale di Make-Up Artist e il Bachelor of Arts in Beauty Design & Management, unico in Italia ed Europa nel suo genere.
Il Corso Annuale Regionale è riconosciuto dalla Regione Lazio e Campania dal 2005 e rappresenta un punto di riferimento per chi vuole inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro. Offre 80 posti a Roma e 50 a Napoli, con laboratori attrezzati e docenti qualificati. Il programma unisce teoria e tanta pratica, in stretta collaborazione con la DAM Academy, partner d’eccellenza nel settore cinema, fotografia ed eventi. Gli studenti hanno così l’opportunità di esercitarsi in contesti reali, creando da subito un portfolio professionale. Al termine, è possibile lavorare come make-up artist per cinema, TV, moda, teatro ed eventi live, con certificazione regionale ed europea spendibile a livello professionale.
Il percorso di punta è il Bachelor of Arts in Beauty Design & Management, primo corso universitario triennale in Italia ed Europa interamente dedicato al beauty design. Con 180 crediti formativi riconosciuti a livello internazionale, questo programma forma professionisti completi, capaci non solo di padroneggiare le tecniche del trucco ma anche di gestire progetti creativi e manageriali. È possibile frequentare On Campus (30 posti a Roma e 15 a Napoli) o in modalità Online Blended (20 posti), con laboratori pratici in presenza. Grazie alla sinergia con studenti di cinema, fotografia ed eventi, REA Academy permette un apprendimento multidisciplinare e innovativo, arricchito da kit professionali MAC, Kryolan, Inglot e collaborazioni con brand e produzioni.
Domande e Risposte
Quale scuola superiore devo frequentare per diventare make up artist?
Non esiste un percorso scolastico superiore obbligatorio per diventare make up artist. Dopo la scuola media è possibile iscriversi a qualsiasi indirizzo, dal liceo alle scuole professionali. Tuttavia, per chi desidera avvicinarsi da subito al mondo della bellezza, gli istituti professionali a indirizzo estetico o artistico possono offrire una base utile. La vera formazione inizia però con corsi e accademie specifiche di trucco, che forniscono le competenze tecniche e pratiche necessarie. Pertanto, la scelta della scuola superiore può essere libera: l’importante è completarla con studi mirati nel settore make up.
Quanto dura il corso da make up artist?
La durata di un corso da make up artist dipende dalla tipologia e dal livello di formazione. I corsi intensivi possono durare da poche settimane a qualche mese, ideali per apprendere rapidamente le basi o per specializzarsi in un ambito specifico come trucco sposa o fotografico. Le accademie più strutturate, invece, propongono percorsi che si estendono dai 6 ai 12 mesi, con programmi completi che includono teoria, pratica, storia del trucco e stage. Esistono anche masterclass e workshop di aggiornamento, della durata di pochi giorni, utili per rimanere sempre aggiornati sulle tendenze.
Come farsi conoscere come truccatrice?
Per farsi conoscere come make up artist è fondamentale costruire un portfolio con i propri migliori lavori, sia online che cartaceo. I social media, in particolare Instagram e TikTok, sono strumenti potenti per mostrare creatività e attirare clienti. Partecipare a sfilate, eventi, shooting fotografici e collaborare con fotografi e stilisti permette di ampliare la rete di contatti. All’inizio può essere utile offrire servizi a prezzi ridotti o in collaborazione gratuita, in cambio di visibilità. La professionalità, la puntualità e un atteggiamento positivo aiutano a consolidare la reputazione e a favorire il passaparola.
Dove può andare a lavorare un make up artist?
Un make up artist ha numerosi sbocchi professionali. Può lavorare in saloni di bellezza o centri estetici, offrendo servizi di trucco per occasioni speciali. Molti scelgono la carriera da freelance, truccando spose, modelle o clienti privati per eventi e servizi fotografici. Il settore moda offre opportunità dietro le quinte di sfilate e shooting editoriali, mentre cinema, televisione e teatro richiedono professionisti capaci di adattarsi a esigenze sceniche e creative. Esistono anche opportunità nel mondo della cosmetica, come consulente o dimostratore per brand, oltre alla possibilità di insegnare in scuole di make up o tenere workshop.