Le cicatrici possono influire sull’autostima e sul benessere personale. Fortunatamente, esistono diverse tecniche di trucco per coprire e mimetizzare efficacemente le cicatrici, migliorando l’aspetto della pelle e la fiducia in sé stessi. In questo articolo, esploreremo come truccare una cicatrice, le tecniche di camouflage, la scelta dei prodotti correttivi, l’importanza della preparazione della pelle, le strategie per cicatrici specifiche e i consigli per una rimozione delicata del trucco.
Come Applicare il Trucco su una Cicatrice
Per coprire una cicatrice con il trucco, è fondamentale seguire una routine specifica per ottenere un risultato naturale e duraturo. Il primo passo è pulire e idratare accuratamente la pelle. Successivamente, bisogna applicare un primer per uniformare la superficie cutanea e migliorare l’adesione del trucco.
L’uso di un correttore ad alta coprenza è essenziale. La scelta del colore dipende dalla cicatrice: per le cicatrici rossastre è consigliato un correttore verde, mentre per quelle più scure si preferisce un correttore aranciato. Il correttore va picchiettato delicatamente sulla zona da coprire fino a ottenere un effetto uniforme.
Dopo il correttore, si applica un fondotinta coprente su tutto il viso per uniformare l’incarnato. L’ideale è usare una spugnetta o un pennello per evitare di rimuovere il correttore. Infine, si fissa il trucco con una cipria traslucida per aumentarne la durata e opacizzare la pelle.
Tecniche di Camouflage Cosmetico
Il camouflage cosmetico è una tecnica avanzata per coprire inestetismi cutanei come cicatrici, vitiligine, angiomi e discromie. Si utilizzano prodotti altamente pigmentati e resistenti all’acqua, che offrono una copertura efficace e duratura.
La scelta dei prodotti deve essere personalizzata in base al tipo di cicatrice e al tono della pelle. Per ottenere risultati ottimali, può essere utile consultare un esperto di trucco correttivo, che saprà consigliare le tecniche migliori per applicare e fissare i prodotti.
SE VUOI IMPARARE TUTTE LE TECNICHE DI TRUCCO PROFESSIONALMENTE, SCOPRI I CORSI DI REA ACADEMY!
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Scelta dei Prodotti Correttivi
Per ottenere una copertura efficace delle cicatrici, è importante scegliere i prodotti giusti. I correttori e i fondotinta ad alta coprenza sono i più indicati, soprattutto se formulati per pelli sensibili per evitare irritazioni.
Le texture cremose garantiscono una migliore adesione e facilitano l’applicazione. L’uso di ciprie fissanti aiuta a prolungare la durata del trucco e a mantenere un effetto naturale. Anche l’acquisto di prodotti waterproof è consigliato per una maggiore tenuta.
Preparazione della Pelle Prima del Trucco
Preparare la pelle in modo adeguato è fondamentale per garantire una base uniforme e migliorare la resa del trucco. La routine inizia con una detersione delicata per rimuovere impurità e sebo in eccesso.
Successivamente, si applica una crema idratante adatta al proprio tipo di pelle per migliorarne l’elasticità e la morbidezza. L'uso di un primer specifico aiuta a levigare la superficie cutanea e a minimizzare l’aspetto delle cicatrici, creando una base ideale per l’applicazione del trucco.
Strategie per Tipologie di Cicatrici
Le cicatrici possono presentarsi in diverse forme e colori, e ciascuna richiede un approccio specifico per una copertura efficace:
- Cicatrici Arrossate: Un correttore verde neutralizza il rossore prima dell’applicazione del fondotinta.
- Cicatrici Scure o Iperpigmentate: Un correttore aranciato aiuta a schiarire la zona prima di coprirla con il trucco.
- Cicatrici in Rilievo: Applicare un leggero strato di gel trasparente sulla zona, seguito da cipria, può aiutare a uniformare la superficie prima del trucco.
- Cicatrici Depresse: L’uso di primer riempitivi può migliorare l’aspetto della pelle, creando una superficie più omogenea.
Rimozione Delicata del Trucco
La rimozione del trucco deve essere eseguita con prodotti delicati per evitare irritazioni, specialmente su pelli sensibili o con cicatrici. È consigliato utilizzare detergenti oleosi o latte detergente, applicandoli con movimenti circolari e risciacquandoli con acqua tiepida.
Bisogna evitare di sfregare la pelle con forza per non comprometterne l’integrità. Dopo la detersione, è consigliato applicare una crema idratante lenitiva per mantenere la pelle morbida e nutrita.