Negli ultimi anni il make-up “Foxy Eyes” è diventato un vero e proprio fenomeno virale nel mondo della bellezza. Si tratta di una tecnica che dona allo sguardo un effetto allungato, liftato e seducente, ispirato all’occhio della volpe — da cui prende il nome. Questo look, elegante e magnetico, è oggi protagonista di passerelle, campagne moda e red carpet internazionali. Ma chi ha inventato il trucco foxy eyes? E come si realizza in modo perfetto? Scopriamo storia, segreti e step-by-step per replicarlo.
Le origini del Foxy Eyes: tra make-up artist e influencer
Il trend dei Foxy Eyes affonda le sue radici nel mondo dell’alta moda e dei social network. Già negli anni 2010, alcuni make-up artist di Hollywood sperimentavano eyeliner sottili e sfumature ascendenti per ottenere uno sguardo felino. Tuttavia, è stata la make-up artist britannica Charlotte Tilbury, celebre per il suo “Lift Effect Eye”, a introdurre per prima un look simile sulle passerelle di Tom Ford e Burberry.
Il termine “Foxy Eyes” ha iniziato a circolare massicciamente nel 2019, quando modelle come Bella Hadid e Kendall Jenner hanno sfoggiato questo trucco nelle sfilate di Versace, Dior e Mugler. La loro immagine, con sopracciglia dritte e angoli esterni dell’occhio sollevati, ha fatto il giro dei social, contribuendo a rendere il look iconico. A consacrare la tendenza sono state poi le beauty influencer come NikkieTutorials e Patrick Ta, che hanno reinterpretato la tecnica in chiave accessibile.
Oggi il foxy eyes è considerato un’evoluzione sofisticata del classico cat eye: meno marcato, più naturale e con un effetto liftante immediato che valorizza ogni tipo di sguardo.
Foxy Eyes tra make-up e medicina estetica
Il fascino dei foxy eyes ha varcato i confini del make-up tradizionale, approdando anche nel mondo della medicina estetica. Secondo gli esperti di estetica avanzata, l’effetto può essere ottenuto in tre modi:
- Trucco foxy eyes: si basa su ombretti sfumati verso l’esterno, eyeliner sottili e sopracciglia dritte che allungano visivamente l’occhio.
- Foxy eyes non chirurgico: attraverso fili di trazione riassorbibili che sollevano l’area temporale.
- Chirurgia estetica: con tecniche come la blefaroplastica o il lifting endoscopico per risultati duraturi.
Tuttavia, la versione make-up resta la più amata, perché reversibile, creativa e adattabile a ogni volto.
Le caratteristiche del trucco Foxy Eyes
Il trucco foxy eyes si riconosce per alcuni tratti distintivi:
- Linea allungata: lo sguardo si estende verso le tempie, grazie a una sfumatura ascendente.
- Eyeliner sottile e obliquo: traccia una “coda” delicata che prosegue la linea naturale dell’occhio.
- Sopracciglia dritte e rialzate: disegnate per accentuare l’effetto lift.
- Ciglia concentrate all’esterno: per enfatizzare il movimento verso l’alto.
- Colori neutri o caldi: marroni, bronzo e nude per un effetto naturale ma sensuale.
Rispetto al “cat eye”, il foxy eyes punta meno sul contrasto nero intenso e più sulla morbidezza delle sfumature, per un look sofisticato e contemporaneo.
Diventa professionista del Make Up con REA Academy

Il Corso Annuale Regionale per Make-Up Artist di REA Academy è un percorso formativo completo e riconosciuto dalla Regione Lazio e Campania, pensato per chi vuole trasformare la passione per il make-up in una carriera nel mondo del cinema, della TV e della moda. Con sedi a Roma e Napoli, offre una formazione pratica e immersiva in laboratori condivisi con professionisti del settore, grazie alla collaborazione con Dam Academy del gruppo Plas.
Durante il corso, gli studenti apprendono tecniche di trucco beauty, teatrale, fotografico, effetti speciali e airbrush, lavorando su progetti reali e costruendo un portfolio professionale. Al termine, si ottiene una certificazione europea che apre le porte al mercato del lavoro come make-up artist qualificato.
Vuoi imparare tutte le tecniche di Make-Up e anticipare i trend per fare della tua passione una professione?
Scopri il Corso di REA Academy!
Come realizzare il make-up Foxy Eyes passo dopo passo
Realizzare un foxy eyes impeccabile non è difficile, ma richiede precisione e pazienza. Ecco un tutorial step-by-step per ottenere lo sguardo “da volpe”.
1. Prepara la base occhi
Applica un primer occhi per uniformare la palpebra e migliorare la tenuta del trucco. Aggiungi un correttore leggero sotto l’occhio per illuminare e definire la zona.
2. Definisci la forma
Con un pennello angolato o del nastro adesivo come guida, delinea la direzione della sfumatura: parte dall’angolo esterno e sale leggermente verso la tempia. Questo sarà il tuo punto di riferimento.
3. Sfumatura degli ombretti
Utilizza un ombretto marrone chiaro su tutta la palpebra mobile. Poi applica un tono più scuro (marrone medio o terra bruciata) nella piega esterna, creando una “V” che si estende verso l’esterno.
Con un pennello pulito, sfuma verso l’alto per ottenere un effetto naturale ma liftato.
Per un look serale, aggiungi un tocco di ombretto nero o antracite nella parte esterna dell’occhio, mantenendo la sfumatura graduale e ben fusa con le altre tonalità.
4. Eyeliner minimal
Traccia una linea sottile di eyeliner nero o marrone scuro partendo da metà occhio e allungandoti verso l’esterno.
Evita di chiudere la linea sull’angolo interno: lo scopo è aprire lo sguardo, non incorniciarlo completamente.
Per un effetto più morbido, sfuma l’eyeliner con un pennellino angolato.
5. Ciglia e mascara
Applica il mascara concentrandoti sulle ciglia esterne, direzionandole leggermente verso l’alto e l’esterno.
Per un look da red carpet, aggiungi ciglia finte solo nella parte esterna: daranno intensità senza appesantire.
6. Sopracciglia dritte e fissate
Pettina le sopracciglia verso l’alto e ridisegna la coda in modo leggermente ascendente.
Utilizza una matita o un gel fissante per mantenere la forma dritta e pulita.
Le sopracciglia, infatti, incorniciano lo sguardo e sono fondamentali per il successo del trucco foxy eyes.
7. Tocchi finali
Applica un illuminante nell’angolo interno dell’occhio e sotto l’arcata sopraccigliare per dare luminosità.
Abbina labbra nude o gloss trasparente per mantenere l’attenzione sugli occhi.
Chi ha reso famoso il Foxy Eyes
Oltre a Bella Hadid e Kendall Jenner, molte altre celebrities hanno contribuito alla diffusione del foxy eyes.
Tra le prime a sfoggiarlo in pubblico ci sono:
- Gigi Hadid, che lo ha portato sulle passerelle di Moschino e Fendi;
- Ariana Grande, che spesso abbina un eye-liner obliquo al suo iconico high ponytail;
- Zendaya, che ne ha proposto una versione sofisticata ai Golden Globes;
- Hailey Bieber, che lo indossa con ciglia lunghe e trucco minimal per un effetto clean girl;
- Dua Lipa e Rosalía, che lo reinterpretano in chiave più bold con eyeliner grafico e finish satinato.
Sui red carpet di Cannes e Met Gala 2024, il foxy eyes è stato uno dei look più replicati dai make-up artist delle star, segno che la tendenza è ormai consolidata anche nel mondo dell’alta moda.
Le varianti del Foxy Eyes
Come tutte le tecniche di make-up di successo, anche il foxy eyes si è evoluto in più versioni:
Foxy Eyes Soft
Perfetto per il giorno: sfumature leggere, colori neutri e eyeliner marrone. Ideale per un look naturale e sofisticato.
Foxy Eyes Glam
Versione da sera con eyeliner più marcato, ciglia finte e sfumature bronzo o prugna. Dona intensità e magnetismo.
Reverse Foxy Eyes
Una variante innovativa che concentra l’intensità sulla rima inferiore dell’occhio, creando un effetto ribaltato e più misterioso.
Foxy Lift Effect
Un make-up che imita il risultato estetico del lifting temporale grazie alla combinazione di sfumature, correttori e illuminanti strategici.
Consigli dei make-up artist
Secondo gli esperti, il trucco foxy eyes valorizza al meglio occhi a mandorla e occhi tondi, perché ne ridefinisce la forma e ne allunga la linea naturale.
Ecco alcuni consigli professionali per ottenere un effetto perfetto:
- Evita eccessi di colore nell’angolo interno, per non “chiudere” lo sguardo.
- Scegli pennelli morbidi e lavora sempre con piccole quantità di prodotto.
- Usa un correttore più chiaro sotto la coda dell’occhio per enfatizzare l’effetto lift.
- Applica ciglia magnetiche o ciuffetti solo nella parte esterna, per modulare il risultato.
- Abbina il trucco labbra nude o gloss trasparente, per un look equilibrato.
Foxy Eyes e cultura pop
Il successo del foxy eyes non si limita al make-up: è diventato un simbolo di empowerment femminile e controllo della propria immagine.
Sui social, l’hashtag #FoxyEyes supera oggi oltre 2 miliardi di visualizzazioni su TikTok, con tutorial, varianti e reinterpretazioni da parte di utenti e truccatori di tutto il mondo.
Molti lo considerano una metafora di autenticità contemporanea: un trucco che cambia i tratti del volto non per mascherarli, ma per esaltarli.
Proprio per questo, è diventato il look preferito delle nuove icone di stile che rappresentano la bellezza fluida e inclusiva del 2025.
Foxy Eyes: pro e contro
Come ogni tecnica di make-up o estetica, anche il foxy eyes ha vantaggi e limiti.
Pro
- Effetto lifting immediato e naturale
- Adatto a ogni forma di occhio
- Facile da personalizzare
- Dona un look sofisticato e moderno
Contro
- Richiede manualità nella sfumatura
- Può accentuare la distanza tra gli occhi se esagerato
- Le versioni chirurgiche comportano rischi e costi elevati
Il Foxy Eyes non è solo un trend passeggero, ma una vera rivoluzione estetica che unisce arte del make-up, femminilità e innovazione.
Nato tra passerelle e social media, oggi rappresenta uno dei look più richiesti nei backstage di moda e nei tutorial beauty.
Che si scelga la versione soft da giorno o quella più drammatica da sera, il foxy eyes resta un omaggio alla potenza dello sguardo: il primo, e più magnetico, linguaggio della bellezza.
FAQ – Domande frequenti sul Foxy Eyes
1. Chi ha inventato il trucco Foxy Eyes?
La tendenza è stata lanciata da make-up artist come Charlotte Tilbury e resa virale da modelle come Bella Hadid e Kendall Jenner.
2. Qual è la differenza tra Foxy Eyes e Cat Eyes?
Il cat eye è più grafico e definito, mentre il foxy eyes è sfumato e orientato verso l’alto, con un effetto lifting naturale.
3. Si può realizzare il Foxy Eyes senza eyeliner?
Sì, basta usare ombretti scuri sfumati verso l’esterno per ottenere la stessa forma allungata.
4. Quali colori usare per il Foxy Eyes?
Tonalità calde e opache come beige, marrone, bronzo o taupe; per la sera anche nero o prugna.
5. Il Foxy Eyes sta bene a tutti?
Sì, ma su occhi molto distanti o infossati è meglio ammorbidire la sfumatura per non alterare i volumi naturali.
6. Quanto dura il trucco Foxy Eyes?
Con primer e prodotti long-lasting può durare fino a 10 ore senza perdere definizione.
7. Quali sono i migliori prodotti per realizzarlo?
Ombretti opachi di qualità, eyeliner liquido o in gel, mascara allungante e un buon gel per sopracciglia.