Il Baking nel Make-up: L’Arte di una Base Impeccabile

Negli ultimi anni, il mondo del make-up ha visto affermarsi una tecnica tanto affascinante quanto efficace: il baking. Portato alla ribalta da celebrità e make-up artist professionisti, il baking non è solo una moda passeggera, ma una vera e propria strategia per ottenere una base perfetta, luminosa e a lunga tenuta.

Ma cosa significa davvero “fare baking”? Come si utilizza la famosa cipria traslucida e cosa rende questa tecnica tanto amata da chi cerca un trucco resistente, soprattutto nelle zone più critiche come il contorno occhi?

In questo articolo esploreremo a fondo la tecnica del baking nel make-up: dalla teoria alla pratica, con consigli, step-by-step, e una guida per imparare davvero a realizzarlo con professionalità.

Cos’è il Baking nel Make-up?

La parola baking in inglese significa letteralmente “cuocere”, e in ambito beauty non si discosta molto da questa definizione. Il concetto base del baking nel make-up è quello di lasciare “cuocere” alcuni prodotti sulla pelle – in particolare correttore e cipria – sfruttando il calore naturale del viso. Questo processo aiuta a fissare il trucco in profondità, rendendolo duraturo, levigato e resistente al sudore e al sebo.

Il baking si applica solitamente sulle zone strategiche del viso: sotto gli occhi, sulla fronte, al centro del naso, sul mento e sotto gli zigomi. Le aree in cui il trucco tende a svanire più facilmente o a segnare la pelle.

Perché usare il baking?

  • Per fissare il correttore senza che si infili nelle linee sottili.
  • Per illuminare determinate zone del viso.
  • Per levigare la pelle, ottenendo un effetto “pelle di porcellana”.
  • Per aumentare la durata complessiva del make-up.

Come si fa il baking con la cipria?

Il cuore della tecnica è l’uso abbondante della cipria, solitamente traslucida e in polvere libera. Dopo aver steso fondotinta e correttore, si applica una generosa quantità di cipria sulle aree interessate con una spugnetta inumidita. La cipria viene lasciata in posa per 5-10 minuti e poi rimossa con un pennello morbido.

Durante questo tempo, il calore della pelle contribuisce a “cuocere” i prodotti, sigillandoli e migliorando l’aspetto generale della base. Il risultato? Una carnagione liscia, omogenea e opaca, perfetta per look da evento o per shooting fotografici.


🎓 Vuoi imparare tutte le tecniche professionali del make-up, incluso il baking?
REA Academy offre un Corso Annuale Regionale di Make-up Artist, disponibile nelle sedi di Roma e Napoli, pensato per chi desidera trasformare la propria passione in una vera professione.
Durante il corso, apprenderai tutte le tecniche fondamentali del trucco beauty, moda, sposa e correttivo, con docenti esperti e la possibilità di lavorare su set fotografici e backstage reali.

👉 Scopri di più su reaacademy.it e inizia il tuo percorso per diventare un vero professionista del make-up.


Come si usa la Baking Powder: Guida Passo Dopo Passo

Per ottenere il massimo dal baking, segui questi semplici passaggi:

1. Prepara la Pelle

Una pelle ben detersa e idratata è fondamentale. Applica una crema viso e un contorno occhi per evitare che la cipria si depositi nelle zone secche, evidenziando imperfezioni.

2. Applica il Primer

Il primer crea una base levigata che aiuta a prolungare la durata del make-up. Sceglilo in base alle esigenze della tua pelle: opacizzante, idratante o levigante.

3. Fondotinta

Distribuisci un fondotinta fluido su tutto il viso. La texture fluida si presta meglio al baking perché si fonde bene con il correttore e la cipria.

4. Correttore

Utilizza un correttore liquido o in crema nelle zone da illuminare: sotto gli occhi, al centro della fronte, sul dorso del naso e sul mento. Per un effetto lifting, applicalo anche ai lati esterni degli occhi, verso le tempie.

5. Baking con la Cipria

Con una beauty blender umida, preleva una generosa quantità di cipria traslucida e tampona le zone coperte dal correttore. Lascia in posa dai 5 ai 10 minuti senza toccare.

6. Rimuovi l’Eccesso

Con un pennello ampio e morbido, rimuovi delicatamente la cipria in eccesso, con movimenti leggeri e circolari. Il risultato sarà una base setosa e compatta.

7. Finitura

Completa il trucco con bronzer, blush e illuminante. L’uso del baking rende i contrasti e le sfumature ancora più evidenti, creando tridimensionalità sul viso.

Baking: Consigli Utili per un Risultato Perfetto

✔️ Per Chi è Consigliato?

Il baking è perfetto per:

  • Pelli grasse o miste, grazie all’effetto opacizzante.
  • Sessioni fotografiche, cerimonie, eventi serali.
  • Trucco da sposa, perché garantisce lunga durata e resistenza alle lacrime o al sudore.

❌ Quando Evitare il Baking?

Su pelli secche o mature, il baking può accentuare le rughe o le screpolature. In questi casi, meglio puntare su tecniche più leggere, come il soft focus o il make-up effetto glow.

🧴 Idratazione Prima di Tutto

Non dimenticare mai di idratare il contorno occhi e le zone più delicate. Il baking, per quanto efficace, è una tecnica “strong” e va usata su una pelle ben curata.

🌞 Da Giorno o da Sera?

Meglio riservare il baking ai look da sera o da palcoscenico. Per il make-up quotidiano o da ufficio, potrebbe risultare troppo elaborato.

Quale Cipria Usare?

La cipria ideale per il baking è:

  • In polvere libera.
  • Trasparente o leggermente colorata (come la banana powder).
  • Setosa e leggera.

Evita le ciprie compatte o troppo pigmentate: potrebbero creare macchie o appesantire il viso.


Il baking è molto più di una tendenza virale: è una tecnica professionale che permette di ottenere un make-up resistente, uniforme e luminoso. Con la giusta pratica, può diventare un alleato prezioso per ogni make-up artist o beauty lover.

Ma come ogni tecnica, anche il baking richiede precisione, conoscenza dei prodotti e una buona base teorica. Se sogni di trasformare la tua passione per il make-up in una carriera vera e propria, il Corso Annuale Regionale di Make-Up Artist di REA Academy è il primo passo da fare. Ti permette di studiare a Roma o Napoli e apprendere tutte le tecniche fondamentali – dal contouring all’editoriale, dal bridal al backstage – per diventare un professionista completo e pronto al mercato.

Il trucco perfetto parte dalla formazione. Richiedi info compilando il modulo seguente!

Vuoi entrare nel mondo di REA Academy?

Scopri i nostri corsi di Make up