BEAUTY ALERT! Gli anni 2000 Sono tornati!
Ma questa volta, sappiamo cosa stiamo facendo.
Glitter sugli occhi, sopracciglia sottilissime e labbra ultra-glossy. No, non è il 2004. È il tuo For You Page di TikTok!
Il trend Y2K – letteralmente ‘Anni 2000’ – è ovunque: tutorial sui social, filtri nostalgici, stars delle passerelle e red carpets che sembrano scappatə da un video di Christina Aguilera — ma c’è una differenza sostanziale: questa volta, abbiamo il controllo remoto!
E lo stiamo usando molto meglio di chi l’ha inventato.
Dal trauma adolescenziale al potere estetico: la Gen Z sta riscrivendo le regole del beauty anni 2000, con ironia, skincare e buffer brush. Non si sta imitando Britney o Paris. Il trucco diventa strumento di auto-espressione, autocritica e affermazione. Quello che una volta era l’imposizione culturale di un’estetica inaccessibile (e talvolta tossica), oggi è diventato un gioco consapevole. Non si imita più. Si rielabora.
E se una volta le sopracciglia a filo erano sinonimo di errore adolescenziale, oggi sono statement. Bold choices, darling!!
Il trucco è cambiato (e anche le regole).
Il nuovo Y2K non è un revival, è una reinvenzione culturale. Del resto, i prodotti stessi hanno subito una profonda trasformazione, sia tecnica che culturale.
Ogni prodotto iconico dei primi duemila è sopravvissuto, si è adattato, è rinato, cambiando addirittura nome.
I brillantini? Oggi sono glitter che si fondono con la base o già integrati nel primer, per una pelle luminosa ma da un effetto finish pulito.
Il lucidalabbra? Oggi è gloss, sempre shine, ma con formule idratanti e curative… Ma la vera novità? Il suo dominio si è esteso, entrando di prepotenza su gote e occhi nei make-up editoriali.
Il bronzer… ricordate quando si chiamava “terra” e ne abusavamo per sottolineare un’abbronzatura aranciata dalle lampade? Possiamo dimenticarcene nuovamente! Oggi è elemento scultoreo ed espressivo, e messo con criterio con buffer brushes!
Il trend Y2K di oggi ha la stessa ironia dell’ estetica-meme con cui la Gen Z decostruisce tutto: dal patriarcato, alla scuola passando per il mascara waterproof.
È ironico, fluido: post-nostalgico, post-binario, post-perfetto. E’ un chiaro rigetto e presa di posizione rispetto a delle norme sociali in cui non si riconosce, sovvertendole con ironia e consapevolezza emotiva.
Il trend è ovunque, ma i codici sono cambiati.
Siamo passati da Hot or Not a Tired, But Still Hot!
Vuoi imparare l’arte del Make Up Professionalmente, ed essere sempre aggiornato su tutti i trend del momento? Scopri le possibilità offerte dai corsi di REA Academy