Scienze Cosmetiche e Dermatologiche: Cosa si studia?

L’industria cosmetica rappresenta un settore in continua evoluzione, caratterizzato da una forte competitività sia a livello nazionale che internazionale. Per questo motivo, è fondamentale la formazione di professionisti altamente qualificati in grado di coniugare competenze scientifiche, tecnologiche e manageriali. Studiare Scienze Cosmetiche e Dermatologiche è necessario per fornire una preparazione completa e multidisciplinare, abbracciando tutti gli aspetti della formulazione, della sicurezza, dell’efficacia e della regolamentazione dei prodotti cosmetici.

Obiettivi del Modulo

Il modulo ha l’obiettivo di fornire una solida base teorico-pratica sulle Scienze Cosmetiche, con particolare attenzione alla dermatologia, alla chimica e tecnologia dei cosmetici, alla sicurezza dei prodotti e agli aspetti normativi e gestionali. Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere i principi di chimica e biochimica applicati ai prodotti cosmetici;
  • Conoscere la fisiologia e la patologia della pelle per valutare l’efficacia e la sicurezza dei prodotti;
  • Apprendere le tecniche di formulazione e produzione di cosmetici;
  • Analizzare e applicare le normative vigenti per garantire la conformità dei prodotti;
  • Acquisire competenze di marketing, branding e gestione aziendale nel settore cosmetico.

Argomenti Trattati

Il modulo è strutturato in macro aree che coprono tutte le principali aree delle Scienze Cosmetiche e Dermatologiche:

1. Chimica e Tecnologia Cosmetica

  • Fondamenti di chimica applicata ai cosmetici
  • Principi di formulazione e sviluppo di prodotti cosmetici
  • Stabilità e compatibilità dei prodotti
  • Tecnologie e impianti per la produzione cosmetica
  • Controllo qualità e metodi analitici per la valutazione dei cosmetici

2. Dermatologia e Biologia della Pelle

  • Struttura e funzioni della pelle
  • Fisiopatologia cutanea e problematiche dermatologiche comuni
  • Effetti dei cosmetici sulla pelle e valutazione dell’efficacia
  • Tossicologia e sicurezza dei prodotti cosmetici

3. Regolamentazione e Legislazione Cosmetica

  • Normative europee e internazionali sui cosmetici (Regolamento CE 1223/2009)
  • Procedure di notifica e documentazione tecnica (PIF, CPSR)
  • Requisiti per le certificazioni volontarie e sostenibilità

4. Marketing e Gestione Aziendale nel Settore Cosmetico

  • Strategie di branding e comunicazione
  • Marketing digitale e social media nel settore cosmetico
  • Supply chain e sostenibilità nell’industria cosmetica
  • Normative sulla pubblicità e claim cosmetici

Scopri tutto il programma del Bachelor of Arts in Beauty Design & Management

Il modulo fa parte del corso triennale in beauty design di DAM Academy.Rivolto a professionisti o appassionati al mondo del Beauty Design, Aspirtanti Truccatori e Truccatrici, oppure make up artist già operanti nel settore che vogliono elevare le loro competenze andando verso una direzione artistica nel mondo della bellezza e del make up professionale.e che desiderano approfondire le proprie conoscenze tecniche e manageriali.

Attraverso questo modulo intensivo, i partecipanti acquisiranno una preparazione orientata alla  pratica, elevando le loro competenze nel mercato del lavoro cosmetico. Il contatto diretto con il mondo professionale e l’esperienza sul campo rappresentano un valore aggiunto di necessità, contribuendo alla formazione di esperti in grado di affrontare le sfide di un settore in continua espansione.

Vuoi entrare nel mondo di REA Academy?

Scopri i nostri corsi di Make up